Concessione di un sostegno economico ai cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. Anno 2025

Dettagli della notizia

Le linee di indirizzo approvate con Delib.G.R. n. 9/22 del 12.2.2025 definiscono le modalità per l’attuazione delle disposizioni legislative per l’accesso al beneficio da parte delle persone affette da fibromialgia nella forma di un rimborso spese.

Data:

03 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le linee di indirizzo approvate con Delib.G.R. n. 9/22 del 12.2.2025 definiscono le modalità tecniche e amministrative necessarie per l’attuazione delle disposizioni legislative per l’accesso al beneficio da parte delle persone affette da fibromialgia e per la sua rendicontazione, erogato nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:

  1. acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
  2. acquisizione di servizi professionali educativi;
  3. spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
  4. accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
  5. spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  6. spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
  7. acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

La domanda per la concessione del sostegno deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di residenza ENTRO IL 30 APRILE, all’Ufficio Servizi Sociali o all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico.

Ultimo aggiornamento: 03/03/2025, 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri