Includis 2024 – progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità. individuazione destinatari.

Dettagli della notizia

Progetti di Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità. Individuazione destinatari.

Data:

15 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Destinatari dell'intervento sono persone non occupate che ricadono in una delle seguenti condizioni:
A) con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale ovvero della UONPIA (U.O. Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza);
B) con disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio-sanitari;
C) con disabilità riconosciute ai sensi dell'art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii.
Qualora trattasi di minori, gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l'obbligo di istruzione.
Per i destinatari di cui alle lettere A e B, è richiesta una certificazione attestante la patologia mentale/intellettiva e/o psichica rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico o dello specialista di riferimento.
I destinatari dovranno essere individuati con i servizi specialistici che li hanno in carico sulla base di un'accurata e documentata analisi del contesto di riferimento della persona e della sua potenziale capacità di affrontare i percorsi proposti, anche sulla base di una valutazione bio-psico-sociale ispirata al modello ICF2.

La procedura di selezione dovrà concludersi entro e non oltre il 13.12.2024.

Ultimo aggiornamento: 19/11/2024, 17:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri