Descrizione
La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall'art. 12 della legge regionale n. 22 del 2022 che ha introdotto l'art. 7-bis, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31.12.2024, l'istituzione di un sostegno economico denominato "indennità regionale fibromialgia" (IRF), finalizzato a facilitare sotto l'aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
La domanda per la concessione del sostegno deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di residenza A PARTIRE DAL 1° APRILE ED ENTRO IL 30 APRILE 2024, all'Ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico.
L'indennità è erogata nella forma di un contributo a fondo perduto, una tantum e senza rendicontazione, pari a euro 800, nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
I contributi vengono erogati agli aventi diritto dal Comune di residenza nei limiti delle risorse assegnate, entro trenta (30) giorni dal trasferimento delle risorse da parte della Regione. I dati anonimizzati relativi alle domande presentate verranno inviati alla Direzione generale delle Politiche Sociali entro il 30 giugno del 2024.